Dopo la relatività l’ipotesi di Heaviside cadde nell’oblio e la forza di Poynting perse il suo significato fisico divenendo un ente matematico, i “vettore di Poynting. Ciò a causa del fallito esperimento di Michelson- Morley: ma all’epoca non c’era modo di rifare l’esperimento con le microonde…
Hertz aveva spiegato quel fallimento con l’etere trascinato colla Terra, e oggi – colla radiotecnica – io dimostro che è proprio così. Ma lo dimostro in un’epoca di diffusione mondiale e massiccia delle radiocomunicazioni per cui l’etere viene perturbato e influisce sulla misura. Quindi la misura è possibile solo nei momenti di relativa quiete dell’etere. Il problema è quindi la quiete dell’etere, cosa sempre più rara oggi! Basti ricordare l’avvento dei cellulari, che la chiamata la fanno con microonde modulate in ampiezza e che disturbano tutti gli amplificatori. La spiegazione degli ingegneri elettronici non regge: essi sostengono che ciò è dovuto alla non linearità delle giunzioni nei microchip, ignorando che anche le vecchie valvole vengono disturbate!
Con un interferometro a microonde io dimostro la verità dell’intuizione di Hertz, come quella di Heaviside e Poynting, rilette da me però…
L?EOLOTROPIA di Heaviside. L’invenzione dei prescaler permette di confrontare due oscillatori in bassa frequenza essendo che l’informazione sull’errore di fase rimane inalterata nella divisione… ed i sintetizzatori di frequenza funzionano perfettamente proprio grazie a ciò.
Heaviside , il telegrafista che risolse l’enigma del telegrafo transoceanico, previde il Doppler anche sulle linee “telegrafiche” (eravamo nell’Ottocento!). Come tutto ciò che aveva a che fare coll’etere questa intuizione venne archiviata. Egli viene riconosciuto come autore della Teoria delle Linee, base della teoria delle antenne e delle linee coassiali, ma l’eolotropia venne censurata .(non si trova nemmeno nei dizionari!)…
Non c’è da stupirsene : le famose 4 equazioni di Maxwell le riscrisse lui in forma vettoriale- pure esso sua invenzione